Quando il deserto corre più veloce dei tuoi dadi

Nel 1986, un gioco da tavolo faceva esplodere miniature su una strada infinita. Poi è sparito.
Oggi è tornato. Più incattivito. Veloce. Cinematografico.
Benvenuti su Thunder Road: Vendetta, il gioco da tavolo adrenalinico dove tre veicoli non bastano mai e ogni curva potrebbe essere l'ultima.
In arrivo ad agosto su FroGames.it, nella sua versione italiana portata da Pendragon Game Studio, questo reboot firmato Restoration Games prende il caos anni ’80 e lo trasforma in un'esperienza da grindhouse su plancia.
Dalla polvere del tempo: la storia dietro la vendetta
Sì, è tutto vero: Thunder Road è nato nel 1986. E no, non era un gioco qualsiasi.
Era un titolo avant-pop che anticipava Mad Max, Mario Kart, Carmageddon e tutti i giochi dove il volante è un’arma.


Pubblicato da Milton Bradley e firmato da Jim Keifer, proponeva un’esperienza cruda e diretta: corri, spara, sopravvivi, su una plancia che si muoveva con te. Una vera e propria strada infinita, con auto armate e caos ingovernabile.
Un’esperienza metal-punk su strada infinita. —
Poi, il silenzio. Un cult dimenticato, finché Restoration Games non ha deciso che era il momento di riaccendere il motore.
È qui che entra in gioco Justin D. Jacobson, fondatore della casa editrice e architetto delle resurrezioni ludiche:

La cosa principale che facciamo quando ci approcciamo a un gioco è chiederci:
Che cos'è che tutti amano di questo gioco? Qual è l’anima del gioco?
Quella anima è rimasta. Ma adesso si guida con nitro, si esplode con stile, e si combatte con auto, elicotteri e decibel.

Il risultato? Non un semplice remake, ma una dichiarazione d’amore al caos originale, con nuove regole, una direzione artistica da graphic novel e un’esperienza più fluida ma sempre brutale.
Che gioco è davvero Thunder Road: Vendetta?

È un gioco da tavolo di corse post-apocalittiche, altamente interattivo, dove i giocatori controllano una squadra di tre veicoli che devono correre, distruggere e sopravvivere lungo una strada modulare che si estende all’infinito. È un mix perfetto tra gestione del rischio, colpi di scena e strategia leggera, in stile arcade su plancia.
Il gioco è per 2-4 giocatori, ma con le espansioni può arrivare a 5-6. La durata è tra 45 e 75 minuti, ma ogni secondo è una scintilla.
Perfetto per gruppi che vogliono interazione diretta e spettacolo, ma anche per serate leggere senza bisogno di studiare un tomo di regole.
Fuoco, ruote e imprevisti: come funziona davvero Thunder Road
Non ti spieghiamo tutto come un manuale, ti raccontiamo cosa si prova davvero
- Tiri tre dadi. Hai tre veicoli. Ogni dado è una scelta. Non puoi far tutto. E qualcuno lo pagherà.
- Puoi sparare, speronare, derapare, chiamare elicotteri, riparare danni, saltare crepacci. Ma non in quest'ordine.
- La strada non finisce mai: la plancia è modulare e si rigenera mentre giochi.
- Gli Hazard Tiles? Macchine distrutte, sabbia mobile, trappole da ridere amaramente.
- Ogni veicolo ha caratteristiche diverse: velocità, robustezza, bersagliabilità.
🎲 Il Command Board ti permette di usare i dadi anche per azioni speciali: boost, manovre evasive, attacchi mirati. Il tutto con regole snelle, intuitive ma piene di variabili.

🚁 E sì, c'è anche l'elicottero. Ma non ti diremo quando arriva.
Espansioni come armi nascoste nel bagagliaio
Se vuoi andare oltre la sopravvivenza, ecco cosa ti aspetta:
- Carnival of Chaos: un luna park post-apocalittico. Letteralmente.
- Big Rig & The Final Five: entra in pista un camion da incubo.
- Choppe Shoppe: leader, modifiche veicolo, upgrade. Non è tuning, è guerra.
E noi, come Froggers, diciamo: aggiungi caos. Ma fallo con stile.
Chi c'è al volante davvero?
Dietro Vendetta ci sono David Chalker e Brett Myers, che hanno reinventato meccaniche e ritmo. Ma il cuore è sempre di Jim Keifer, papà dell'originale, e la mente strategica è quella di Justin D. Jacobson.
La direzione artistica è di Marie Bergeron: colori saturi, tratto sporco, look tra pulp e pop art. È una graphic novel su ruote.
Perché lo amano tutti (e anche chi non lo sa ancora)

- ✅ veloce: 45-75 minuti di frenesia.
- ✅ interattivo: non puoi non disturbare gli altri. E va bene così.
- ✅ modulare: ogni partita cambia, ogni veicolo fa storia a sé.
- ✅ spettacolare: componenti 3D, dadi tozzi, auto che volano.
Insomma: è un gioco da tavolo cinematografico. Un mix tra Mario Kart e Death Race, ma con più botte e più cervello.
A chi lo consigliamo? (Senza giudicare nessuno, giuriamo!)
- A chi vuole un gioco da tavolo adrenalinico, senza downtime
- Cerca interazione diretta, non gestioni da solitario
- Chi ama l’atmosfera da action anni ’80, ma senza nostalgia sterile
- Per chi vuole un titolo da tavolo che fa spettacolo senza complicarsi la vita
Prepara le gomme (e le scuse)
Thunder Road: Vendetta arriva su FroGames.it ad agosto.
Perché a volte una curva non si prende: si subisce. E ci si diverte un casino.
Ti piacerà se ami...
- Luthier: perché costruire strumenti è una forma d’arte (e di strategia)
- Arcs: se ti piacciono i giochi che evolvono come una space opera scritta da te
- Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello: se ami viaggiare con la compagnia più iconica di sempre
- Transgalactica: per quando il tuo bisogno di esplorazione supera l’orbita terrestre
Windmill Valley – Il gioco da tavolo strategico che gira come un ingranaggio perfetto