Hai mai sognato di piantare tulipani sotto un mulino?


Non per vendere fiori.
Costruire qualcosa che resista al tempo. Far girare meccanismi, stimolare idee, mettere alla prova le strategie. Sentire sotto le dita la dolcezza di un click, mentre un ingranaggio sblocca possibilità inattese.

In arrivo ad agosto su FroGames.it, questo gioco da tavolo strategico ci porta nei Paesi Bassi del 1891, in una vallata che danza tra mulini, bulbi, mercati e intelligenza. E ci mette in mano non solo tessere o carte: ci mette un tempo da costruire.
Dani García: il designer che costruisce mondi, non solo giochi
Dani García non è uno qualunque. È spagnolo, di Barcellona, ed è un autore che ha scelto di farsi notare senza urlare.
- È l'autore di Barcelona, dove si costruisce una città ispirata alla planimetria dell’Eixample. Suo anche Arborea, un gestionale dal tono spirituale e ambientale. Tra gli altri titoli spiccano Daitoshi e Neko Syndicate, esempi della varietà e originalità del suo stile.
Ma prima di tutto questo, era un artista. Grafico, illustratore, modellatore 2D e 3D. E ogni suo gioco si sente: si vede prima ancora di essere spiegato.
“I’ve been working for more than 15 years creating art … Now I’m also working as a Game Designer.”
Una frase semplice, che spiega tutto: i suoi giochi sono arte pensata come esperienza.
Un dettaglio toccante: Dani ha condiviso pubblicamente di avere la SLA (sclerosi laterale amiotrofica). Lo ha fatto con forza e trasparenza, ricevendo
un'onda di
affetto dalla community. Questo rende ogni sua
creazione non solo un gioco, ma
una dichiarazione di bellezza e di tempo che conta.
Perché Windmill Valley? Perché proprio lì, proprio così

Il titolo non è casuale. Windmill Valley si ispira alle vere valli olandesi dove, da secoli, i mulini bonificano il territorio e i tulipani colorano le rotazioni agricole.
- La Rondella a doppio ingranaggio non è solo una meccanica: è il cuore del gioco. Gira fisicamente. Lo senti sotto le dita. E ogni click è una scelta, un blocco, un'opportunità.
- I mulini che costruisci sulla plancia non sono decorazioni: aprono rotte, influenzano mercati, attivano punti di interesse.
- I bulbi non sono solo risorse: sono semi di fine partita, punti che fioriscono a tempo debito.

Cosa si fa davvero in Windmill Valley (senza fare l'elenco da regolamento)

Ogni turno, muovi la tua ruota. E attivi una ruota secondaria.
Le scelte raddoppiano, i movimenti si intrecciano, i passi diventano respiri.
Puoi:
- Costruire mulini, che ti danno rendite e aprono nuove rotte
- Piantare tulipani, in varietà e colori diversi, per massimizzare la fioritura
- Acquistare al mercato interno o commerciare con l'estero
- Scegliere carte helper e contratti, che definiscono il tuo motore personale
È un gioco da tavolo gestionale leggero nel regolamento, ma ricco di scelte e incastri. Puoi ignorare il commercio e puntare tutto sull'agricoltura. O fare il contrario. Puoi giocare safe. O rischiare.
E tutto questo, in 45-90 minuti, con partite sempre diverse.
Ma la cosa bella è... che lo senti

La Rondella non è un disco astratto. È fisico. Ruota. Fa click. Si incastra. Ogni volta che lo tocchi, il gioco ti parla. Non con parole. Con meccaniche che hanno un suono.
Questo lo rende non solo strategico, ma immersivo. C'è chi lo ha definito "Momma's First Euro": un entry-level per menti strategiche, un'introduzione dolce all'engine building.
E noi diciamo: sÌ. Ma non fermarti lì.
Il solitario è un giardiniere che ti osserva
Sì, Windmill Valley ha anche una modalità in solitario. E non è una versione tagliata: è una partita vera.
Il bot non copia le tue azioni. Segue il suo percorso sul rondel, fa scelte credibili, ti costringe a pensare.
Perfetto per chi cerca un gioco da tavolo in solitario che non sia un puzzle matematico, ma un avversario silenzioso, coerente, elegante.
Per chi è Windmill Valley?
- Un gioco per chi ama i titoli moderni dove il tema non è solo un pretesto, ma il vero motore dell’esperienza. Offre strategia con tempi contenuti (meno di 90 minuti!), è perfetto per introdurre nuovi amici agli eurogame… e ogni tanto, semplicemente, è bello giocare qualcosa che gira davvero bene. Dentro e fuori.
Un click alla volta
Windmill Valley arriva su FroGames.it ad agosto, pronto a far girare il tuo tavolo con dolcezza, testa e un pizzico di poesia meccanica.
Perché a volte un click non è un rumore. È una
dichiarazione d'intenti.

Ti piacerà se ami...
- I giochi da tavolo strategici eleganti come Barcelona o Arborea
- I giochi dove il tema è integrato nelle azioni
- Le meccaniche intelligenti ma tattili (alla Cascadia)
- Le esperienze in solitario non punitive ma profonde
Luthier – Il gioco da tavolo strategico che costruisce emozioni a mano
Thunder Road: Vendetta – Il gioco da tavolo dove il caos non è un'opzione, è la strada