E se stavolta Frodo non fosse il protagonista?

"Sei tu che scegli cosa farne del tempo che ti viene dato." Sì, Gandalf. Ma se invece fossi io a decidere chi porta l’Anello, dove andare e cosa succede se
Frodo inciampa?
In Il Signore degli Anelli – Il Destino della Compagnia, la storia si piega, si ramifica, si riscrive. E lo fa con un gioco cooperativo in cui la narrazione non la segui: la crei. Ogni scelta conta, ogni missione è un bivio, e non è detto che la Compagnia rimanga la stessa fino alla fine.
Un Signore degli Anelli... alternativo

Sappiamo cosa stai pensando: "Un altro gioco su licenza?" Ma no. Qui siamo davanti a un "what if" potente, autorizzato (ma neanche troppo) dallo spirito di Tolkien.
Boromir potrebbe redimersi. Frodo potrebbe non arrivare mai a Mordor. Aragorn potrebbe non essere il Re. Le linee narrative si intrecciano come i rami di Lórien dopo una birra in più.
E tutto ciò non succede per caso. Succede perché tu hai deciso così.
Sì, è davvero il primo gioco che ti fa chiedere: “E se Frodo… non fosse il protagonista?”
Cooperativo, ma strano (e ci piace così)
Il Destino della Compagnia non è il solito cooperativo in cui ognuno tira dadi e spera.
Qui si parla di missioni che cambiano l’andamento dell’intera campagna. Di conseguenze vere. Di personaggi che evolvono, scelte morali e percorsi narrativi che ti lasciano qualcosa anche dopo aver chiuso la scatola.

C'è la gestione della mappa, le carte, le scelte difficili. Ma è l’effetto domino delle decisioni a fare il gioco. La vera meccanica è la coscienza.
Il gioco è fatto di scenari legati, ma non lineari. In ogni missione puoi fallire, cambiare obiettivo o addirittura sbloccare eventi che non erano previsti. E non giochi Frodo, né Aragorn. Giochi la Compagnia, e decidi chi si alza, chi cade, e chi resiste al potere dell’Anello. C’è una mappa, sì, ma è solo una parte del viaggio.
Matt Leacock ha lasciato la pandemia, ora salva (o distrugge) la Terra di Mezzo

Se conosci Pandemic, sai chi è Matt Leacock. Se non lo conosci, sappi che è quello che ti ha insegnato a cooperare... sotto stress.
Qui lo ritrovi con uno stile nuovo, narrativo, adulto.
C'è tensione, impatto, rigiocabilità. Ogni campagna sarà diversa, ogni gruppo vivrà la propria versione della Terra di Mezzo.

Matt Leacock è noto per titoli come Forbidden Island, Daybreak e Pandemic Legacy. Sempre cooperativi, spesso punitivi, mai banali. Con Il Destino della Compagnia alza l’asticella: non più "salva il mondo con i cubetti", ma cambia il destino di un’intera mitologia letteraria. È il suo primo gioco ambientato nella Terra di Mezzo, e il primo dove ogni scelta si riflette sulla storia futura.
Ed è questo il punto: non è una storia da rivivere. È una storia da scrivere.
Portato in Italia da Asmodee
Questo viaggio nella Terra di Mezzo arriva in italiano grazie ad Asmodee Italia, che localizza l’intera esperienza mantenendo tutto l’impatto narrativo dell’originale. Testi, missioni, carte: tutto adattato per vivere (e rigiocare) questa campagna senza perdere il gusto epico, e in pieno stile cooperativo.
Perché su FroGames lo stiamo preordinando con l'ansia
Ci piace l’idea di un Signore degli Anelli meno rigido, più esplorativo. Dove non sai se Legolas tradirà, se Gimli guiderà un esercito o se Sam si prenderà finalmente il merito che merita.
Ci piace anche il fatto che sia in preordine con il 20% di sconto. Perché una Terra di Mezzo in saldo è sempre più allettante.
▶️ Preordinalo ora su Frogames.it
Ti potrebbe piacere anche...
- Destinies – Se ti piacciono le scelte morali, le app e le atmosfere dark
- The Witcher: Il Vecchio Mondo – Per chi ama vivere storie alternative in mondi fantasy
- Sleeping Gods – Se cerchi un’esperienza narrativa in cui ogni mappa è una promessa
In conclusione...
Il Destino della Compagnia è quel tipo di gioco che puoi raccontare a fine serata. Non per i punti, ma per le scelte. Non per chi ha vinto, ma per chi ha sacrificato cosa, e perché.
E se Gandalf non fosse mai arrivato a Moria? Beh, tocca a te scoprirlo.
Domande frequenti (FAQ)
🧩 È un gioco da uno o più scenari?
È una campagna cooperativa: ogni missione si collega alla successiva e le tue scelte cambiano il percorso.
🎲 Serve conoscere il Signore degli Anelli per giocarlo?
No! Ma se lo conosci, ti divertirai a vedere come può cambiare la storia.
📦 Quando arriva?
È in preordine ora e la data stimata è per settembre. Ma potrebbe sorprendere prima! Controlla su Frogames.it se è già disponibile.
Ti piacciono i nostri articoli? Leggi anche:
- Tea Garden – Zen e giardinaggio, ma con calcolo
- Deep Regrets – Il gioco che ti fa affondare col sorriso
- Skara Brae – Poche carte, tanta strategia
FroGames.it – Giochi da tavolo, storie da vivere.
Arcs gioco da tavolo spaziale – Un impero alla deriva (e tu al comando)
Luthier – Il gioco da tavolo strategico che costruisce emozioni a mano