

Level Ten
Level Ten – Un videogioco da tavolo cooperativo, 100% pixel e strategia
In Level Ten ogni mossa è un tasto premuto con il cuore: aiutate Izzy a completare tutti i livelli di questo arcade cooperativo da tavolo. Il gioco prende l’anima di un platform anni ‘80 e la fonde con meccaniche moderne da gioco di carte collaborativo, dove contano memoria, sinergia e nervi saldi.
Ogni partita è una sfida collettiva: riuscirete a completare i 5 mondi di gioco riempiendo correttamente la griglia 5x10 con le carte giuste, nel giusto ordine, senza mai parlare apertamente? Spoiler: no, non sarà facile. Ma è proprio qui che si crea la magia.
Con illustrazioni in stile 8-bit, carte numerate da gestire con attenzione e una comunicazione limitata alla "non detta complicità", Level Ten riesce dove tanti cooperativi falliscono: è semplice da spiegare, ma davvero difficile da battere. E se vi serve una sfida solitaria? Nessun problema: funziona anche in modalità solo.
Un piccolo gioco, dieci livelli, mille pixel nel cuore 🎮
- Gioco da tavolo cooperativo ispirato ai classici arcade
- Perfetto per famiglie e bambini dai 6 anni in su
- Meccaniche semplici ma sorprendenti nella profondità strategica
- Modalità solitario inclusa per veri speedrunners
- Formato compatto, facile da intavolare ovunque
Non serve un joystick: serve solo spirito di squadra e amore per i videogiochi retrò. E fidati, alla fine del livello 10... ti sentirai un campione. 🐸
Pairs well with
Dettagli del Prodotto
🐸 COME SI GIOCA
1. Ogni giocatore ha carte numerate da 1 a 10 in 5 colori diversi
Ogni turno, peschi e giochi carte numerate che rappresentano livelli da superare. L’obiettivo è costruire una griglia comune, rispettando una regola fondamentale: ogni riga (colore) deve avere carte in ordine crescente.
2. Posiziona le carte con attenzione per non bloccare il gruppo
La plancia ha una griglia di 10 colonne e 5 righe. Ogni carta va piazzata nella colonna corrispondente al suo numero. L’importante è non posizionare carte che rendano impossibile il posizionamento successivo, o si perderà.
3. Collabora senza parlare troppo: ogni scelta conta
La sfida è cooperativa, ma le informazioni sono limitate: non puoi dire tutto quello che hai in mano. Ogni mossa deve essere pensata per lasciare margine agli altri e mantenere la griglia “vivibile”.
4. Usa abilità speciali e carte jolly per salvarti in corner
Alcune versioni includono abilità speciali o jolly che aiutano a sbloccare situazioni critiche. Usali con attenzione, perché sono limitati e possono fare la differenza nei momenti finali.
5. Vince il gruppo se riesce a completare tutte e 10 le colonne
Se si piazzano 10 carte valide in ciascuna riga senza errori bloccanti, il team raggiunge il livello 10 e vince la partita. Altrimenti… game over e si riparte dalla base.
🃏 BUSTINE
63x88mm - Quantità 54
Le dimensioni delle bustine indicate sono basate sui dati presenti su BoardGameGeek.com (BGG), la community mondiale dei giochi da tavolo.
🐸 Noi di FroGames ci impegniamo a fornire informazioni utili, ma non possiamo garantire la totale accuratezza dei dati riportati.
Ti invitiamo sempre a verificarle in base all’edizione e al contenuto specifico del gioco. 💬
✨ Per ulteriori dubbi, scrivici: saremo felici di aiutarti!
REGOLAMENTO ENG
Scarica il Regolamento Qui
Level 10
Un solo errore e si perde tutto. Ma insieme, si può arrivare al livello 10.
Un gioco cooperativo minimal ma teso, firmato Hisashi Hayashi, dove ogni carta è un salto nel vuoto… calcolato
Level Ten – Cinque mondi, dieci livelli, zero errori
Un piccolo eroe, cinque mondi pixelati, e solo una possibilità per completare ogni livello.
In Level Ten, ogni mossa è una collaborazione silenziosa, ogni carta un tassello verso la vittoria… o verso il game over.
Parla poco, ragiona tanto: non potrai rivelare le carte agli altri giocatori, ma dovrete trovare il modo di intuirvi, coordinarvi e scalare insieme l’impossibile.
Con un’estetica da videogioco anni ’80 e una tensione che cresce a ogni turno, è un gioco cooperativo per famiglie, gruppi e solitari esperti di silenzi carichi di significato.
Level Ten: il puzzle cooperativo che parla la lingua dei videogiochi retrò
Creato da Hisashi Hayashi (Yokohama, Trains), Level Ten è un gioco da tavolo cooperativo e minimalista per 1-5 giocatori in cui l’obiettivo è completare tutti e dieci i livelli di cinque mondi diversi, piazzando carte in una griglia 5x10.
Il twist? Non puoi parlare liberamente. Le mani sono segrete, la comunicazione è limitata, ma la sinergia è tutto.
Ogni turno, un giocatore deve piazzare una carta di valore crescente rispetto alla colonna scelta: se non può farlo, è finita.
Il gioco ha anche una modalità solitaria, che lo rende ideale per allenare la mente e la pazienza anche da soli.
Con illustrazioni coloratissime e una durata contenuta, è perfetto per chi cerca un gioco cooperativo teso ma accessibile, dalla rigiocabilità altissima.

Lo abbiamo giocato. E abbiamo quasi urlato. 🐸
Non fatevi ingannare dalla scatolina: Level Ten è un piccolo gioiello che ci ha fatto sudare come un raid su Elden Ring.
Ogni carta è una decisione condivisa con sguardi e silenzi, e ogni reset un respiro di sollievo.
Perfetto per gruppi affiatati o coppie che vogliono una sfida da 20 minuti ma piena di tensione.
E sì, da soli è una bomba.
Consigliatissimo anche ai fan dei giochi come The Mind, ma qui c’è molto più controllo. E molta più pixel-art.
Se ti è piaciuto questo, esplora altri titoli di importazione:
🎤 Draft & Write Records – forma la tua band e gira il mondo tra combo e scandali
🐤 Perch – controllo territorio con uccelli, sacchetto e mappa modulare
🐱 House of Cats – roll & write con gatti e abilità sempre diverse
🕹️ Charge & Spark – duelli strategici tra robot in stile anime
🎲 Micro Dojo – euro tascabile teso e intelligente
🧠 Secret Hitler – bluff, deduzione e politica nell’Europa del ’39
I giochi da tavolo non servono a passare il tempo. Servono a viverlo meglio. – La Rana Saggia
Ogni regola è un’opportunità nascosta. Scoprila con occhi nuovi. – Il Girino Curioso
Non so come ho vinto. Ma è stato divertentissimo. Rigioca, se hai il coraggio. – La Ranarock Ribelle
Una buona mossa è silenziosa. La vittoria, inevitabile. – Ranaldo Stratega
Non serve vincere per giocare bene. Serve giocare per stare bene. – Zio Rospo Zen
I giochi da tavolo non servono a passare il tempo. Servono a viverlo meglio. – La Rana Saggia
Ogni regola è un’opportunità nascosta. Scoprila con occhi nuovi. – Il Girino Curioso
Non so come ho vinto. Ma è stato divertentissimo. Rigioca, se hai il coraggio. – La Ranarock Ribelle
Una buona mossa è silenziosa. La vittoria, inevitabile. – Ranaldo Stratega
Non serve vincere per giocare bene. Serve giocare per stare bene. – Zio Rospo Zen
FAQs
Leggi la nostra pagina FAQs per saperne di più!
📸 Le immagini dei giochi sul sito corrispondono esattamente al prodotto che riceverò?
Le immagini presenti sul nostro sito sono spesso tratte da BoardGameGeek (BGG), la più grande community mondiale dedicata ai giochi da tavolo. Queste foto servono a darti un'idea del gioco, ma potrebbero differire leggermente dalla versione che riceverai, soprattutto in caso di edizioni localizzate, ristampe o aggiornamenti del produttore.
Il contenuto reale della scatola fa sempre fede alle specifiche fornite dall'editore ufficiale. Se hai domande o desideri ulteriori dettagli, non esitare a contattarci: siamo appassionati di giochi da tavolo e felici di aiutarti a scegliere il gioco perfetto per te!
📦 Il contenuto indicato corrisponde esattamente a quello che troverò nella scatola?
Indichiamo sempre il contenuto della scatola nella scheda prodotto, ma potrebbero esserci piccole variazioni dovute a ristampe, edizioni aggiornate o cambi editoriali dell'ultimo momento.
💬 Le informazioni che riportiamo arrivano direttamente dagli editori e dai distributori ufficiali, ma in caso di modifiche non comunicate, potrebbero esserci delle discrepanze.
🎯 Il nostro obiettivo è offrirti sempre una descrizione precisa e trasparente, ma fa sempre fede il contenuto effettivo della scatola che ricevi.
Hai dubbi o vuoi conferme su un dettaglio? Scrivici! Siamo qui per aiutarti a scegliere con sicurezza 🎲🧡
⏳ Come funzionano i preordini su FroGames?
I preordini ti permettono di prenotare un gioco in uscita prima che arrivi ufficialmente sul mercato.
Appena ci arriva dal distributore, lo spediamo subito a casa tua! 🚚✨💳
Il pagamento viene effettuato subito al momento dell’ordine, così il gioco è riservato per te e nessun altro potrà soffiartelo.❗
A volte i distributori possono comunicarci ritardi o cambi di data all’ultimo minuto: in questi casi, ti aggiorneremo tempestivamente.
Meriti chiarezza e rispetto.
Da FroGames, ogni ordine è una promessa che custodiamo con cura… anche se il gioco è ancora in viaggio! 🧡🎁
Se il gioco preordinato non raggiunge la soglia della spedizione gratuita, nessun problema: ti basterà scegliere “Ritiro in negozio” al momento dell’acquisto.
Ti contatteremo noi prima della spedizione: potrai decidere se aggiungere altri giochi per raggiungere la spedizione gratuita, oppure pagare solo il costo della spedizione per il gioco preordinato. 🎯
🔒 Posso fidarmi ad acquistare su FroGames?
Assolutamente sì! FroGames è un progetto creato con passione e cura da veri appassionati di giochi da tavolo.
Siamo un’attività italiana, con sede reale, partita IVA e un’assistenza clienti che risponde davvero 😊
📦 Tutti i giochi sono nuovi, originali e sigillati, spediti con corriere tracciato in 24/48h.
📬 Riceverai aggiornamenti via email e siamo sempre disponibili per risolvere ogni dubbio, prima e dopo l’acquisto.
Con noi non sei solo un numero d’ordine: sei un giocatore, un collezionista, un sognatore. E vogliamo trattarti come meriti. 🧡🎲
🛠 Cosa succede se c’è un problema con il mio ordine?
Facciamo del nostro meglio perché ogni ordine sia perfetto, ma se qualcosa va storto – un pacco rovinato, un gioco mancante o qualsiasi altro imprevisto – non ti preoccupare: ci siamo noi!
💬 Scrivici subito e risolviamo insieme: siamo persone, non un call center automatizzato.
📦 Possiamo sostituire, rimborsare o trovare la soluzione giusta. La cosa importante è che tu sia soddisfatto.
Per noi non finisce con il “grazie per l’ordine”, ma con un “ci rivediamo presto”